
Un gusto italiano che affascina il mondo
Il settore agroalimentare è uno dei pilastri dell’economia italiana. Nel solo 2023, l’export del comparto ha raggiunto un valore record di 64,4 miliardi di euro, con un incremento del +6% rispetto all’anno precedente. Il “Made in Italy” alimentare piace, convince, e continua a crescere.
La maggior parte delle esportazioni si concentra su mercati consolidati come Europa, USA e Canada. Ma oggi, una nuova opportunità si sta facendo largo tra i corridoi delle esportazioni internazionali: l’America Latina.

Perché guardare oltre oceano: dati e potenziale
Nonostante oggi rappresenti ancora una quota modesta delle esportazioni totali, l’America Latina è una regione in forte espansione, con una classe media crescente, un interesse culturale verso la cucina italiana e una sempre maggiore apertura ai prodotti europei.
I Paesi chiave:
- 🇲🇽 Messico: 130 milioni di abitanti, forte cultura gastronomica e un boom nel settore food import.
- 🇧🇷 Brasile: mercato di 210 milioni di persone con un’evoluzione costante nel consumo di prodotti di fascia premium.
- 🇦🇷 Argentina: uno dei Paesi più “europei” del continente, aperto storicamente al food italiano.
- 🇨🇧 Colombia e 🇵🇪 Perù: mercati emergenti che stanno rafforzando l’import di specialità europee.
La fama della dieta mediterranea, il brand culturale dell’Italia, e l’ascesa di ristorazione e distribuzione gourmet rendono questi mercati altamente ricettivi.
Le sfide: come trasformarle in vantaggi
Esportare nel continente latinoamericano richiede un approccio strategico. Le aziende italiane devono:
- 🌍 Conoscere i gusti locali: adattare alcuni prodotti senza perdere la propria identità.
- 🤝 Stabilire partnership affidabili: distributori, importatori, ristorazione.
- 📬 Gestire logistica e dogana con esperienza.
- 📅 Essere presenti a fiere e eventi, per posizionarsi nel modo corretto.
- 🚀 Attivare canali digitali: e-commerce, campagne localizzate, social.

Il ruolo del soft landing by Freesbe
Freesbe affianca le aziende italiane nel processo di internazionalizzazione, con un metodo personalizzato che fonde tecnologia, marketing e cultura. Il nostro soft landing per il settore agroalimentare significa:
- Analisi del mercato locale
- Strategia digitale di go-to-market
- Localizzazione della comunicazione
- Connessione con stakeholder (ristoranti, rivenditori, export manager locali)
- Supporto legale e normativo
Conclusione
L’America Latina è più vicina di quanto sembra.
Il food italiano non ha bisogno di essere spiegato: ha solo bisogno di essere presentato nel modo giusto, nei contesti giusti.
Se vuoi portare il tuo brand dove cresce la domanda di eccellenza, Freesbe è il ponte tra il tuo prodotto e il prossimo Paese che lo amerà.
🌊 Scopri come fare soft landing nel gusto latinoamericano: www.freesbe.it/soft-landing